Crescita personale
-
Rientro dalle vacanze senza stress.
Rientro dalle ferie difficile? Ecco come affrontare stanchezza e malinconia post-vacanze e trasformare la routine in un momento di benessere.
-
JOMO: la gioia di perdersi qualcosa
Sai cos’è la JOMO?Joy of Missing Out. In poche parole è la gioia di lasciarsi sfuggire esperienze, eventi o occasioni, senza sentirsi in colpa o in difetto. È la sorella “serena” della FOMO. Se la FOMO nasce dalla paura di perdersi qualcosa e dal confronto costante con gli altri, la JOMO è l’altra faccia della medaglia: scegliere consapevolmente di non esserci, e provare sollievo nel farlo. Non si tratta di indifferenza o isolamento. Si tratta di libertà.La libertà di dire: “oggi non partecipo, perché ho bisogno di riposare” oppure “non rispondo subito, perché sto leggendo” o ancora “non vado a quella festa, perché preferisco un tramonto silenzioso”. Perché è così…
-
Rallentare, ascoltarsi, rigenerarsi: una psicologia che accoglie anche la stanchezza
Di fronte a un mondo che spinge all’iperattività, imparare a fermarsi è un atto di cura.Nel mese di maggio, ho dedicato le puntate del podcast a una serie di temi che ruotano attorno a una stessa domanda: cosa succede quando sentiamo che non ce la facciamo più, ma tutto intorno continua a chiedere energia?Questa domanda è emersa anche nella mia pratica clinica e nelle conversazioni con molte persone che, pur non essendo “in crisi”, si scoprono stanche, vuote, in difficoltà. A volte non si tratta di crolli eclatanti. Ma di quella fatica silenziosa che si accumula. E che merita ascolto. ⸻ Il mito dell’energia infinita Viviamo in una cultura che…
-
Overthinking: come calmare la mente e ritrovare equilibrio
Cosa succede quando i pensieri diventano troppo? Quando la mente corre veloce, instancabile, e sembra impossibile trovare un attimo di quiete? In questa articolo eploriamo il legame tra pensieri e identità, della tendenza a identificarci con tutto ciò che ci attraversa la mente… e di come, invece, possiamo costruire un rapporto più sano e consapevole con il nostro mondo interiore. Un invito a riconoscere che non siamo ciò che pensiamo. E che, anche nel caos mentale, è possibile trovare uno spazio di calma.
-
Cambiare è possibile: comprendere e affrontare il cambiamento
Il cambiamento è una delle esperienze più universali della vita. Che si tratti di nuove abitudini, scelte di vita o crescita personale, tutti, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con la necessità di cambiare. Eppure, cambiare non è semplice. Spesso iniziamo con entusiasmo, solo per ritrovarci, dopo qualche tempo, al punto di partenza. Perché succede? Come possiamo affrontare il cambiamento in modo efficace e duraturo? In questo articolo esploreremo il tema del cambiamento attraverso quattro aspetti fondamentali: la paura del cambiamento, le difficoltà che si incontrano lungo il percorso, le strategie per affrontare le ricadute e il segreto per rendere il cambiamento duraturo. 1. La paura del…
-
La paura del cambiamento: perché ci blocca e come superarla
Il cambiamento è una delle poche costanti della vita, eppure spesso ci trova impreparati, pieni di dubbi e paure. Ma perché il cambiamento ci spaventa così tanto? E soprattutto, come possiamo affrontare questa paura senza restare bloccati? Perché il cervello si oppone al cambiamentoLa nostra mente è programmata per preferire ciò che è familiare. A livello neurologico, questo fenomeno è legato alla corteccia prefrontale, l’area del cervello coinvolta nella pianificazione e nelle decisioni. Quando valutiamo un cambiamento, questa regione confronta i possibili rischi con le esperienze passate. Di fronte all’incertezza, entra in gioco l’amigdala, responsabile delle risposte di paura e allarme.In pratica, il cervello tende a privilegiare le abitudini consolidate…
-
Ghosting e app di dating: il silenzio digitale che segna le relazioni moderne
Il ghosting è una parola che oggi risuona sempre più spesso nelle conversazioni. Che si tratti di un’amicizia, di una relazione sentimentale o di un semplice flirt online, molte persone hanno vissuto l’esperienza dolorosa di vedere qualcuno sparire senza preavviso, proprio come un fantasma. Ma cosa spinge le persone a ghostare? Come le app di dating hanno trasformato le nostre abitudini relazionali? E, soprattutto, come possiamo gestire il ghosting senza lasciarci sopraffare? In questo articolo esploriamo questo fenomeno e forniamo strumenti per affrontarlo. Cosa significa ghosting? Il ghosting è l’interruzione improvvisa e unilaterale di ogni forma di comunicazione con una persona, senza fornire spiegazioni.Può manifestarsi in diversi contesti: • Dopo…
-
Online o in presenza? Come scegliere la terapia psicologica più adatta a te.
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato percorsi di terapia psicologica, spinte dalla crescente consapevolezza sull’importanza della salute mentale. Ma quando si decide di iniziare, una domanda può sorgere spontanea: è meglio optare per la terapia online o in presenza? In questo articolo esploreremo le caratteristiche di entrambe le modalità, i loro vantaggi e le possibili sfide, per aiutarti a fare una scelta consapevole e adatta alle tue esigenze. La terapia in presenza: il valore del contatto diretto La terapia in presenza è il formato tradizionale che molti associano al percorso psicologico: sedute faccia a faccia, in uno spazio neutro e protetto, come lo studio del terapeuta. Vantaggi della…
-
Perché andare dallo psicologo è il miglior investimento su te stesso
Prendersi cura della propria salute mentale non è mai stato così importante come oggi. Eppure, molte persone esitano a fare il primo passo verso la terapia, spesso a causa di pregiudizi, paure o semplice disinformazione. Nel nostro ultimo episodio del podcast “Parliamone”, abbiamo esplorato l’importanza di andare dallo psicologo e i benefici che può portare alla nostra vita. In questo articolo, approfondiremo i punti principali della puntata, cercando di sfatare miti e fornire informazioni utili. Sfatiamo i pregiudizi: la terapia non è un tabù Per decenni, la figura dello psicologo è stata associata a stereotipi errati. Si pensava che solo chi soffrisse di gravi disturbi mentali dovesse andare in terapia,…
-
Relazioni sentimentali: come creare una relazione autentica ed equilibrata
All'interno della relazione ci sono due persone che si sono scelte che cambiano e crescono insieme, ma anche individualmente e questo comporta la necessità di scoprirsi e conoscersi nella quotidianità senza darsi per scontati, coltivando la curiosità per gli interessi e le nuove consapevolezze.