-
Perché andare dallo psicologo è il miglior investimento su te stesso
Prendersi cura della propria salute mentale non è mai stato così importante come oggi. Eppure, molte persone esitano a fare il primo passo verso la terapia, spesso a causa di pregiudizi, paure o semplice disinformazione. Nel nostro ultimo episodio del podcast “Parliamone”, abbiamo esplorato l’importanza di andare dallo psicologo e i benefici che può portare alla nostra vita. In questo articolo, approfondiremo i punti principali della puntata, cercando di sfatare miti e fornire informazioni utili. Sfatiamo i pregiudizi: la terapia non è un tabù Per decenni, la figura dello psicologo è stata associata a stereotipi errati. Si pensava che solo chi soffrisse di gravi disturbi mentali dovesse andare in terapia,…
-
Salute Mentale: che cos’è e perché è importante
Prendersi cura della propria salute mentale è essenziale, ma spesso è un aspetto della nostra vita che viene trascurato o stigmatizzato. Nel primo episodio del mio podcast, ho voluto esplorare il significato di salute mentale e il motivo per cui è fondamentale parlarne. Questo articolo riassume i punti chiave dell’episodio, offrendo spunti di riflessione e qualche consiglio pratico. Cos’è la Salute Mentale? La salute mentale non significa semplicemente “non avere problemi psicologici”. È uno stato di benessere emotivo, psicologico e sociale che ci consente di: • Affrontare le sfide della vita quotidiana.• Mantenere relazioni soddisfacenti.• Provare soddisfazione e significato nella nostra esistenza. È importante ricordare che la salute mentale non…
-
Comunicazione assertiva: cos’è e come adottare uno stile comunicativo assertivo
Tutti noi comunichiamo tanto nella vita privata quanto sul posto di lavoro. Ma ti sei mai fermato a riflettere sul tuo modo di comunicare? Ti sei mai chiesto qual’è l’obiettivo della tua comunicazione? Alcune persone hanno una capacità innata a comportarsi in maniera assertiva, tuttavia l’assertività rappresenta un’abilità che può essere appresa. Nel setting terapeutico, le abilità di comunicazione vengono modellate all’interno della relazione con lo psicologo, co-costruendo la capacità di comunicare i propri stati emotivi e i propri bisogni all’interno di una relazione autentica in cui si impara a parlare apertamente delle proprie emozioni e necessità senza essere inibiti dal giudizio dell’altro, allenando la capacità di dire di no…
-
Parliamo di Autostima
L'autostima è una componente fondamentale per molti aspetti della nostra vita. Essa si plasma e si fonde in base al ostro vissuto, è in continua interazione tra ciò che sentiamo di essere e l'ambiente che ci circonda.
-
La self compassion
Molto spesso siamo noi i primi nemici di noi stessi. Siamo portati a criticarci molto, ad essere inflessibili, pretendere troppo e questo non ci permette di vivere in modo armonico. Pertanto difronte a un fallimento possiamo sperimentare emozioni negative quali vergogna, rabbia o senso di colpa e frustrazione. Tuttavia queste modalità ipercritiche e punitive non funzionano per superare gli eventuali errori commessi. Altro non fanno che alimentare il senso di inadeguatezza. Ed è qui che entra in gioco la self compassion. Che cos’è la Self Compassion? Può essere definita come una capacità di intima compassione verso sé stessi. Si costituisce su tre elementi: la gentilezza, senso di umanità e consapevolezza.…
-
Nella stanza dello psicologo
Quanti stereotipi ruotano attorno al lavoro dello psicologo? Siamo nel 2023 eppure, per molti, ancora non è chiaro cosa avviene nella stanza di terapia. La disinformazione unita alle false credenze non solo alimentano un’idea contorta di ciò che realmente fa uno psicologo, porta le persone ad avere il timore di chiedere aiuto nel momento del bisogno e ad etichettare negativamente chi sceglie di intraprendere un percorso di sostegno psicologico. Il mio intento oggi è proprio quello di parlare nella maniera più semplice e comprensibile di quello che avviene in terapia, così da sfatare qualche mito e renderti più consapevole di ciò che avviene una volta varcata la soglia dello studio…
-
Soul, un viaggio alla scoperta di sé.
Dopo il successo di Inside Out, Disney Pixar torna a sorprendere il suo pubblico con Soul (2020) , il nuovo film di animazione che ci invita ad osservare il mondo e a trovare il senso della vita nelle piccole cose di tutti i giorni.
-
Diventare genitori, il ruolo paterno
Raramente si decide di voler essere genitori, molto più spesso si decide di voler un figlio. L’arrivo di un figlio rappresenta sempre un evento complesso, per la donna anzitutto ma anche per l’uomo. Qual è la funzione psicologica del padre?
-
L’altra faccia dell’amore: il controllo relazionale
You è sicuramente una serie di grande attrattiva. Essa presenta un mix di argomenti come l'amore, l'ossessione,il mistero e ci spinge a riflettere sulle mille sfaccettature delle relazioni sentimentali.
-
Gennaio
Gennaio è un mese particolare, da sempre considerato il mese dei nuovi inizi, dei buoni propositi; il nome stesso deriva dal dio romano Giano, antica divinità romana degli inizi e più in generale di ogni forma di passaggio e mutamento. Accade ogni anno. Cambiamo il calendario, ringraziamo per l’anno appena trascorso e ci auguriamo che il nuovo anno porti con se qualcosa di buono. La grande tradizione dei buoni propositi: buttarsi il passato alle spalle e ricominciare. Da qualche anno ho preso l’abitudine di scrivere la mia “to do list”, e tra queste l’idea di aprire un blog su cui poter raccontare e raccontarmi, un blog che possa dare spunti…