-
Rientro dalle vacanze senza stress.
Rientro dalle ferie difficile? Ecco come affrontare stanchezza e malinconia post-vacanze e trasformare la routine in un momento di benessere.
-
JOMO: la gioia di perdersi qualcosa
Sai cos’è la JOMO?Joy of Missing Out. In poche parole è la gioia di lasciarsi sfuggire esperienze, eventi o occasioni, senza sentirsi in colpa o in difetto. È la sorella “serena” della FOMO. Se la FOMO nasce dalla paura di perdersi qualcosa e dal confronto costante con gli altri, la JOMO è l’altra faccia della medaglia: scegliere consapevolmente di non esserci, e provare sollievo nel farlo. Non si tratta di indifferenza o isolamento. Si tratta di libertà.La libertà di dire: “oggi non partecipo, perché ho bisogno di riposare” oppure “non rispondo subito, perché sto leggendo” o ancora “non vado a quella festa, perché preferisco un tramonto silenzioso”. Perché è così…
-
Cambiare è possibile: comprendere e affrontare il cambiamento
Il cambiamento è una delle esperienze più universali della vita. Che si tratti di nuove abitudini, scelte di vita o crescita personale, tutti, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con la necessità di cambiare. Eppure, cambiare non è semplice. Spesso iniziamo con entusiasmo, solo per ritrovarci, dopo qualche tempo, al punto di partenza. Perché succede? Come possiamo affrontare il cambiamento in modo efficace e duraturo? In questo articolo esploreremo il tema del cambiamento attraverso quattro aspetti fondamentali: la paura del cambiamento, le difficoltà che si incontrano lungo il percorso, le strategie per affrontare le ricadute e il segreto per rendere il cambiamento duraturo. 1. La paura del…
-
Comunicazione assertiva: cos’è e come adottare uno stile comunicativo assertivo
Tutti noi comunichiamo tanto nella vita privata quanto sul posto di lavoro. Ma ti sei mai fermato a riflettere sul tuo modo di comunicare? Ti sei mai chiesto qual’è l’obiettivo della tua comunicazione? Alcune persone hanno una capacità innata a comportarsi in maniera assertiva, tuttavia l’assertività rappresenta un’abilità che può essere appresa. Nel setting terapeutico, le abilità di comunicazione vengono modellate all’interno della relazione con lo psicologo, co-costruendo la capacità di comunicare i propri stati emotivi e i propri bisogni all’interno di una relazione autentica in cui si impara a parlare apertamente delle proprie emozioni e necessità senza essere inibiti dal giudizio dell’altro, allenando la capacità di dire di no…
-
Parliamo di Autostima
L'autostima è una componente fondamentale per molti aspetti della nostra vita. Essa si plasma e si fonde in base al ostro vissuto, è in continua interazione tra ciò che sentiamo di essere e l'ambiente che ci circonda.
-
La self compassion
Molto spesso siamo noi i primi nemici di noi stessi. Siamo portati a criticarci molto, ad essere inflessibili, pretendere troppo e questo non ci permette di vivere in modo armonico. Pertanto difronte a un fallimento possiamo sperimentare emozioni negative quali vergogna, rabbia o senso di colpa e frustrazione. Tuttavia queste modalità ipercritiche e punitive non funzionano per superare gli eventuali errori commessi. Altro non fanno che alimentare il senso di inadeguatezza. Ed è qui che entra in gioco la self compassion. Che cos’è la Self Compassion? Può essere definita come una capacità di intima compassione verso sé stessi. Si costituisce su tre elementi: la gentilezza, senso di umanità e consapevolezza.…
-
Nella stanza dello psicologo
Quanti stereotipi ruotano attorno al lavoro dello psicologo? Siamo nel 2023 eppure, per molti, ancora non è chiaro cosa avviene nella stanza di terapia. La disinformazione unita alle false credenze non solo alimentano un’idea contorta di ciò che realmente fa uno psicologo, porta le persone ad avere il timore di chiedere aiuto nel momento del bisogno e ad etichettare negativamente chi sceglie di intraprendere un percorso di sostegno psicologico. Il mio intento oggi è proprio quello di parlare nella maniera più semplice e comprensibile di quello che avviene in terapia, così da sfatare qualche mito e renderti più consapevole di ciò che avviene una volta varcata la soglia dello studio…