Salute psicologica

  • Crescita personale,  Salute psicologica

    Overthinking: come calmare la mente e ritrovare equilibrio

    Cosa succede quando i pensieri diventano troppo? Quando la mente corre veloce, instancabile, e sembra impossibile trovare un attimo di quiete? In questa articolo eploriamo il legame tra pensieri e identità, della tendenza a identificarci con tutto ciò che ci attraversa la mente… e di come, invece, possiamo costruire un rapporto più sano e consapevole con il nostro mondo interiore. Un invito a riconoscere che non siamo ciò che pensiamo. E che, anche nel caos mentale, è possibile trovare uno spazio di calma.

  • Crescita personale,  Salute psicologica

    Cambiare è possibile: comprendere e affrontare il cambiamento

    Il cambiamento è una delle esperienze più universali della vita. Che si tratti di nuove abitudini, scelte di vita o crescita personale, tutti, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con la necessità di cambiare. Eppure, cambiare non è semplice. Spesso iniziamo con entusiasmo, solo per ritrovarci, dopo qualche tempo, al punto di partenza. Perché succede? Come possiamo affrontare il cambiamento in modo efficace e duraturo? In questo articolo esploreremo il tema del cambiamento attraverso quattro aspetti fondamentali: la paura del cambiamento, le difficoltà che si incontrano lungo il percorso, le strategie per affrontare le ricadute e il segreto per rendere il cambiamento duraturo. 1. La paura del…

  • Crescita personale,  Salute psicologica

    La paura del cambiamento: perché ci blocca e come superarla

    Il cambiamento è una delle poche costanti della vita, eppure spesso ci trova impreparati, pieni di dubbi e paure. Ma perché il cambiamento ci spaventa così tanto? E soprattutto, come possiamo affrontare questa paura senza restare bloccati? Perché il cervello si oppone al cambiamentoLa nostra mente è programmata per preferire ciò che è familiare. A livello neurologico, questo fenomeno è legato alla corteccia prefrontale, l’area del cervello coinvolta nella pianificazione e nelle decisioni. Quando valutiamo un cambiamento, questa regione confronta i possibili rischi con le esperienze passate. Di fronte all’incertezza, entra in gioco l’amigdala, responsabile delle risposte di paura e allarme.In pratica, il cervello tende a privilegiare le abitudini consolidate…

  • Crescita personale,  Salute psicologica

    Online o in presenza? Come scegliere la terapia psicologica più adatta a te.

    Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato percorsi di terapia psicologica, spinte dalla crescente consapevolezza sull’importanza della salute mentale. Ma quando si decide di iniziare, una domanda può sorgere spontanea: è meglio optare per la terapia online o in presenza? In questo articolo esploreremo le caratteristiche di entrambe le modalità, i loro vantaggi e le possibili sfide, per aiutarti a fare una scelta consapevole e adatta alle tue esigenze. La terapia in presenza: il valore del contatto diretto La terapia in presenza è il formato tradizionale che molti associano al percorso psicologico: sedute faccia a faccia, in uno spazio neutro e protetto, come lo studio del terapeuta. Vantaggi della…

  • Crescita personale,  Salute psicologica

    Perché andare dallo psicologo è il miglior investimento su te stesso

    Prendersi cura della propria salute mentale non è mai stato così importante come oggi. Eppure, molte persone esitano a fare il primo passo verso la terapia, spesso a causa di pregiudizi, paure o semplice disinformazione. Nel nostro ultimo episodio del podcast “Parliamone”, abbiamo esplorato l’importanza di andare dallo psicologo e i benefici che può portare alla nostra vita. In questo articolo, approfondiremo i punti principali della puntata, cercando di sfatare miti e fornire informazioni utili. Sfatiamo i pregiudizi: la terapia non è un tabù Per decenni, la figura dello psicologo è stata associata a stereotipi errati. Si pensava che solo chi soffrisse di gravi disturbi mentali dovesse andare in terapia,…

  • Salute psicologica

    Salute Mentale: che cos’è e perché è importante

    Prendersi cura della propria salute mentale è essenziale, ma spesso è un aspetto della nostra vita che viene trascurato o stigmatizzato. Nel primo episodio del mio podcast, ho voluto esplorare il significato di salute mentale e il motivo per cui è fondamentale parlarne. Questo articolo riassume i punti chiave dell’episodio, offrendo spunti di riflessione e qualche consiglio pratico. Cos’è la Salute Mentale? La salute mentale non significa semplicemente “non avere problemi psicologici”. È uno stato di benessere emotivo, psicologico e sociale che ci consente di: • Affrontare le sfide della vita quotidiana.• Mantenere relazioni soddisfacenti.• Provare soddisfazione e significato nella nostra esistenza. È importante ricordare che la salute mentale non…

  • Amore e relazioni sentimentali,  Crescita personale,  Salute psicologica

    Relazioni sentimentali: come creare una relazione autentica ed equilibrata

    All'interno della relazione ci sono due persone che si sono scelte che cambiano e crescono insieme, ma anche individualmente e questo comporta la necessità di scoprirsi e conoscersi nella quotidianità senza darsi per scontati, coltivando la curiosità per gli interessi e le nuove consapevolezze.

  • Salute psicologica

    La self compassion

    Molto spesso siamo noi i primi nemici di noi stessi. Siamo portati a criticarci molto, ad essere inflessibili, pretendere troppo e questo non ci permette di vivere in modo armonico. Pertanto difronte a un fallimento possiamo sperimentare emozioni negative quali vergogna, rabbia o senso di colpa e frustrazione. Tuttavia queste modalità ipercritiche e punitive non funzionano per superare gli eventuali errori commessi. Altro non fanno che alimentare il senso di inadeguatezza. Ed è qui che entra in gioco la self compassion. Che cos’è la Self Compassion? Può essere definita come una capacità di intima compassione verso sé stessi. Si costituisce su tre elementi: la gentilezza, senso di umanità e consapevolezza.…

  • Salute psicologica

    Nella stanza dello psicologo

    Quanti stereotipi ruotano attorno al lavoro dello psicologo? Siamo nel 2023 eppure, per molti, ancora non è chiaro cosa avviene nella stanza di terapia. La disinformazione unita alle false credenze non solo alimentano un’idea contorta di ciò che realmente fa uno psicologo, porta le persone ad avere il timore di chiedere aiuto nel momento del bisogno e ad etichettare negativamente chi sceglie di intraprendere un percorso di sostegno psicologico. Il mio intento oggi è proprio quello di parlare nella maniera più semplice e comprensibile di quello che avviene in terapia, così da sfatare qualche mito e renderti più consapevole di ciò che avviene una volta varcata la soglia dello studio…