Online o in presenza? Come scegliere la terapia psicologica più adatta a te.

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato percorsi di terapia psicologica, spinte dalla crescente consapevolezza sull’importanza della salute mentale. Ma quando si decide di iniziare, una domanda può sorgere spontanea: è meglio optare per la terapia online o in presenza?
In questo articolo esploreremo le caratteristiche di entrambe le modalità, i loro vantaggi e le possibili sfide, per aiutarti a fare una scelta consapevole e adatta alle tue esigenze.
La terapia in presenza: il valore del contatto diretto
La terapia in presenza è il formato tradizionale che molti associano al percorso psicologico: sedute faccia a faccia, in uno spazio neutro e protetto, come lo studio del terapeuta.
Vantaggi della terapia in presenza:
• Connessione umana diretta: Il contatto visivo e la presenza fisica del terapeuta possono favorire un senso di sicurezza e supporto.
• Osservazione del linguaggio non verbale: gesti, postura, espressioni facciali. Questi elementi sono parte integrante della comunicazione e possono arricchire il dialogo terapeutico.
• Spazio dedicato: lo studio del terapeuta diventa un luogo esclusivamente dedicato a te, lontano dalle distrazioni quotidiane.
Sfide della terapia in presenza
• Distanze e tempi di spostamento: non sempre lo studio del terapeuta è facilmente raggiungibile.
• Maggiore rigidità organizzativa: prenotare appuntamenti e gestire gli imprevisti può risultare complicato, soprattutto per chi ha un’agenda fitta.
La terapia in presenza può essere ideale se cerchi un contesto fisico neutrale dove sentirti completamente accolto e se dai molta importanza alla relazione diretta.
La terapia online: flessibilità e accessibilità
La terapia online è diventata sempre più popolare, grazie alla sua flessibilità e accessibilità. Basta avere un dispositivo connesso a internet per accedere a un supporto psicologico, ovunque ti trovi.
Vantaggi della terapia online
• Accessibilità universale: vivere in una piccola città o in un’area remota non è più un ostacolo. Puoi connetterti con il terapeuta ovunque ti trovi.
• Flessibilità di orari e luoghi: puoi partecipare alle sedute comodamente da casa tua o da un luogo dove ti senti a tuo agio.
• Risparmio di tempo e costi: niente spostamenti significa meno stress e più tempo per te.
• Continuità garantita: anche in caso di viaggi o imprevisti, è più facile mantenere la regolarità delle sedute.
Sfide della terapia online
• Problemi tecnici: una connessione internet instabile o difficoltà tecnologiche possono interrompere il flusso della seduta.
• Meno controllo sull’ambiente: distrazioni come familiari, rumori o interruzioni possono ridurre la qualità dell’esperienza.
• Senso di distanza: alcune persone faticano a creare una connessione emotiva attraverso uno schermo, soprattutto nelle fasi iniziali del percorso.
La terapia online è particolarmente indicata per chi cerca una soluzione pratica e flessibile, senza rinunciare alla qualità del supporto psicologico.
Come scegliere tra terapia online e in presenza
Non esiste una risposta universale: la scelta dipende dalle tue preferenze personali, dalle tue esigenze pratiche e dal tuo stile di vita.
Ecco alcune domande che puoi porti per guidare la tua decisione:
1. Cosa cerchi da un percorso terapeutico? Preferisci un contatto umano diretto o ti senti a tuo agio in un contesto virtuale?
2. Come gestisci il tuo tempo? Hai la possibilità di spostarti regolarmente o preferisci un’opzione più flessibile?
3. Quanto ti senti a tuo agio con la tecnologia? Se non hai problemi a utilizzare piattaforme video, la terapia online può essere una valida alternativa.
Un approccio flessibile: il meglio di entrambi i mondi
Molti terapeuti oggi offrono la possibilità di combinare le due modalità. Puoi scegliere di iniziare con la terapia in presenza e passare a quella online in caso di necessità, o viceversa. Questa flessibilità permette di adattare il percorso alle tue esigenze in continuo cambiamento.
Indipendentemente dalla modalità scelta, ciò che davvero conta è la relazione terapeutica. La fiducia, l’empatia e l’alleanza che si crea con il terapeuta sono gli elementi fondamentali per il successo di qualsiasi percorso.
Il primo passo verso il tuo benessere
Sia la terapia online che quella in presenza possono offrire un supporto prezioso. La scelta migliore è quella che ti fa sentire più a tuo agio e che si adatta meglio alla tua vita.
Se stai pensando di iniziare un percorso terapeutico e vuoi esplorare quale opzione potrebbe essere più adatta a te, sentiti libero di contattarmi ( info@erikanista.it ). Sono qui per ascoltarti e aiutarti a fare il primo passo verso il tuo benessere.
Prenditi cura di te stesso: il tuo benessere è importante.