Crescita personale

Comunicazione assertiva: cos’è e come adottare uno stile comunicativo assertivo

Tutti noi comunichiamo tanto nella vita privata quanto sul posto di lavoro. Ma ti sei mai fermato a riflettere sul tuo modo di comunicare? Ti sei mai chiesto qual’è l’obiettivo della tua comunicazione?

Alcune persone hanno una capacità innata a comportarsi in maniera assertiva, tuttavia l’assertività rappresenta un’abilità che può essere appresa.

Nel setting terapeutico, le abilità di comunicazione vengono modellate all’interno della relazione con lo psicologo, co-costruendo la capacità di comunicare i propri stati emotivi e i propri bisogni all’interno di una relazione autentica in cui si impara a parlare apertamente delle proprie emozioni e necessità senza essere inibiti dal giudizio dell’altro, allenando la capacità di dire di no alle pressioni esterne ed iniziare, mantenere e terminare una conversazione senza non detti.

Diventa quindi fondamentale essere consapevoli non solo del contenuto verbale del messaggio, ma anche delle modalità con cui si esprime quel contenuto. Essere assertivi è uno stile comunicativo espresso anche attraverso il linguaggio del corpo. Dal punto di vista del comportamento non verbale, essere assertivo vuol dire utilizzare un contatto oculare diretto, un tono di voce è calmo, chiaro e congruente al messaggio.

Praticare la comunicazione assertiva permette di vivere ogni relazione con più rispetto per se stessi e gli altri, evitando atteggiamenti passivi o aggressivi. L’assertività rappresenta l’equilibrio tra questi due tipi di atteggiamento. L’adozione di uno stile comunicativo assertivo porta alla soddisfazione nell’esprimere i propri punti di vista, i propri bisogni e i propri desideri e di conseguenza ad un incremento dell’autostima. Essere capaci di dar valore ai propri bisogni ed esprimerli in maniera adeguata senza lasciarsi invadere dalle necessità e dalle opinioni dell’altro o senza il bisogno di imporli a tutti i costi, ci permette di percepirci come persone consapevoli e integre, piene di valore e centratura.

Esistono alcune caratteristiche fondamentali della comunicazione asseriva:

  1. contatto visivo: mostra sempre interesse ed empatia guardando il tuo interlocutore
  2. postura: manteni un linguaggio del corpo congruente alle tue parole. La comunicazione non è solo verbale,
  3. tono della voce: un tono modulato ed equilibrato è più efficace, non intimidisce il tuo interlocutore. Ti potrai sentire arrabbiato, frustrato o intimidito; queste emozioni sono normali e leggittime. Se ti senti troppo emotivo per affrontare una situazione in un determinato momento, cerca di aspettare un poco se possibile.
  4. tempi: non avere fretta di rispondere subito, prenditi il tuo tempo per assimilare ciò che ti viene detto e per rielaborare l’informazione.
  5. contenuto: Usa affermazioni in prima persona, chiare e dirette. Descrivi come il comportamento dell’altra persona ti fa sentire, questo rende le persone consapevoli delle conseguenze delle loro azioni.

Riassumendo, l’assertività consiste nel:

  • riconoscere ed esprimere le proprie emozioni
  • difendere i propri diritti
  • manifestare i propri bisogni, preferenze, desideri e critiche

in modo:

  • onesto
  • diretto
  • adeguato
  • nel rispetto dei diritti altrui


Ascolta l’episodio del podcast. puoi trovarlo su:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *